Federazione Italiana Sport del Ghiaccio | ![]() |
Federazione Italiana Sport del Ghiaccio
Comitato Regionale Veneto
Presidente Nadia Bortot
Via V. Dolci 3 32032 Feltre (BL)
cell. 320-2752028
Tel. 0439 305111 Fax 0439 305115
email crveneto@fisg.it sito: http://veneto.fisg.it/
Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG) 1926
La storia della FISG
Costituzione:
Il primo organismo a coordinare l'attività sportiva su ghiaccio in Italia fu la Federazione Italiana di Pattinaggio (FIP) fondata a Milano il 6 gennaio 1914. Dopo l'inaugurazione del primo impianto coperto d'Italia (avvenuta a Milano il 28 dicembre 1923), vennero costituite nel 1924 la Federazione Italiana di Hockey su Ghiaccio (FIHG), per regolamentare a disciplina dell'hochey approdata in Italia sin dal 1911, e nel 1925 il Bob Club d'Italia. Le tre strutture vennero riunificate, nel settembre 1926, nella Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG) alla cui presidenza venne eletto il conte Alberto Bonacossa. La FISG ebbe vita autonoma fino al 1933 quando le sue discipline, con il trasferimento delle Federazioni a Roma, vennero a confluire nella Federazione Italiana Sport Invernali. Alla fine del secondo conflitto, nel 1946, le società di hockey e di pattinaggio uscirono dalla FISI per ricostituire due distinte strutture: la Federazione Italiana di Hockey su Ghiaccio e la Federazione Italiana Pattinaggio su Ghiaccio. Il 6 settembre 1952, a Verona, le due Federazioni si fusero definitivamente dando vita alla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio.
La nascita della Federazione Paralimpica:
Grazie ad un apposito Protocollo d’Intesa, sottoscritto tra il Comitato Italiano Paralimpico e la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, la discipline dell'ice sledge hockey e del curling in carrozzina sono passata sotto le dirette competenze e responsabilità della Federazione Olimpica.